mercoledì 3 dicembre 2014

I 10 migliori dolci di Natale






I dolci sono da sempre sinonimo di festa, ma è proprio a Natale che occupano un posto centrale sulle tavole italiane.
Panettone, pandoro e torrone sono classici dolci natalizi a larga produzione industriale ma poi ci sono i dolci tipici di ogni regione, quelli preparati in casa, quelli il cui profumo rievoca in modo inequivocable il Natale.
Stilare una lista e selezionarne solo 10 è proprio difficile, ma noi ci proviamo.
  1. Panettone Milanese
  2. Pandoro
  3. Panettone ripieno alla crema di arancio
  4. Biscotti di Natale glassati al cioccolato
  5. Omini di pan di zenzero
  6. Tronchetto di Natale
  7. Mostaccioli
  8. Pandoro farcito
  9. Croccante
  10. Roccoco

mercoledì 29 ottobre 2014

BISCOTTI DI HALLOWEEN

Ingredienti


Preparazione:

Preparare la pasta frolla impastando la farina con lo zucchero, un pizzico di sale e il burro morbido a pezzi; aggiungere poi i tuorli e lavorare l'impasto velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Metterlo il composto in frigo a riposare, avvolto nella pellicola, per qualche ora.
Quindi, stendere la frolla all'altezza di mezzo centimetro e ricavare con gli appositi stampini dei biscotti.
Cuocere i biscotti di Halloween in forno già caldo a 180° per 10-15 minuti, o comunque fino a cottura.
Decorare infine i biscotti con la glassa reale e il cioccolato sciolto a bagno maria.

lunedì 15 settembre 2014

Torta Kinder Pingui'

Ingredienti
  • 5 uova
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di farina
  • 1 bicchiere di olio
  • 1 bicchiere di latte
  • 30 gr di cacao amaro
  • 1 bustina di pan degli angeli
  • 200 ml di panna
  • nutella
  • zucchero a velo

Step 1

In una terrina sbattere insieme lo zucchero con le uova, aggiungendo in seguito l'olio e il latte, sempre mescolando aggiungere man mano anche il cacao ed infine la farina, con la bustina di pan degli angeli. Versare il composto in un tegame ed infornare nel forno già caldo a 150° per 15 minuti, facendo attenzione che rimanga umida.

Step 2

Montare la panna, in seguito tagliare la torta orizzontalmente, mettendo un sottile strato di nutella e poi aggiungendo un altro di panna, infine chiudere la torta e decorarla a piacimento con lo zucchero a velo o cioccolato fuso.

lunedì 21 luglio 2014

Salsa di olive


  • 100 g di rabiola del Bec
  • 2 cucchiai di crema di olive

Mettere in una scodella la rabiola insieme alla crema di  olive e mescolare energicamente.Ottima spalmata sul pane e si può usare anche per farcire i pomodori
La crema di olive si trova in salumeria e dal droghiere,è molto costosa ma si può preparare anche in casa.
  • 100 gr di olive nere o verdi
  • 50 gr di burro
Snocciolate le olive e metterle con il burro in un mixer ed è pronta per essere gustata

Sofficini


  • 220 g farina
  • 50 gburro
  • 100 g latte
  • 2 mozzarelle
  • 3 pomodori piccoli
  • sale,olio e.v.o,origano
Lavate i pomodoro e tagliateli a pezzetti,tritate la mozzarella.
Impastate la farina con il burro morbido,latte e un pò di sale,formare una palla.
Stendere la pasta in una sfoglia non troppo sottile di circa 5 cm di lato.
Su ogni quadrato sistemare pomodoro e mozzarella origano e olio.
Ripiegarw la pasta chiudendo bene i bordi e fate friggere in olio bollente.Servite ben caldi

Macedonia di frutta secca

  • 700 g frutta secca mista (mele,pere,albicocche,pesche,prugne,fichi,uvetta,noci,ecc)
  • 100 gr di zucchero
  • scorza di 1 limone
  • 1 bicchiere di cognac
  • 1 litro d'acqua
Procedimento 
Lavare la frutta secca e metterla a bagno per 12 ore.Scolarla e mettere l'acqua recuperata in una pentola.Unire 1 litro d'acqua,lo zucchero,la scorza di 1 limone a pezzettini e portare ad ebollizione.
Unire dopo poco la frutta secca e cuocere a fiamma moderata a pentola coperta.Terminata la cottura mettere la frutta in una coppa e far ridurre ancora il liquido di cottura 
Versare poi il liquido sulla frutta e decorare con noci,nocciole e mandorle tritate e aromatizzare con liquore.