giovedì 25 febbraio 2016

Tisane dimagranti: quale tisana bere per dimagrire?

Tisane dimagranti: quali erbe scegliere

Quali sono le erbe utilizzate in queste tisane per dimagrire? Vediamo qualche esempio.
La gramigna che è altamente diuretica ed aiuta sia ad espellere i liquidi che a digerire. Ideale a fine pasto.
Il tarassaco, famosissimo, molto utile per facilitare la diuresi.
Il carciofo, che è digestivo e depurante, ottimo soprattutto per aiutare il fegato e depurare il sangue (Leggi anche: Come depurare l’organismo e Come depurare il fegato).
Fame nervosa? Vi viene in aiuto la tisana ai fiori d’arancio.
La pilosella, ottima per chi eccede con il salato e si ritrova poi gonfio.

Il sambuco è l’ideale per chi soffre d’intestino pigro, per chi si deve depurare e per chi ha bisogno di un aiuto nella digestione.
Sul fronte digestivo non può ovviamente mancare il finocchio.
Meno conosciute le tisane di banaba e oolong. La prima annovera fra le proprietà quella di ridurre il tasso glicemico nel sangue, ciò si deve all’acido triterpeniche la cui azione è stata dimostrata su pazienti obesi. E’ inoltre un’ottima tisana depurante. L’oolong è una tisana che aiuta l’ossidazione dei grassi e contiene poche calorie, indicata soprattutto a chi fa una vita sedentaria.

Tisana per dimagrire: come prepararla

Preparare una tisana dimagrante è molto semplice: si prende la miscela essiccata nelle dosi raccomandate e si versa in un brico d’acqua calda, si copre e si lascia riposare per cinque minuti. Quindi si filtra e si beve.

Tisana dimagrante: le ricette

Ecco alcuni esempi di infusi per dimagrire.
Tisana al sambuco: 10 gr di betulla, 10 gr di mate, 10 gr di ortica, 10 gr di tarassaco, 10 gr di sambuco. Questo infuso non è indicato per chi soffre di problemi cardiaci e renali. Si prepara come indicato sopra e si assume per massimo cinque settimane.
Tisana di betulla: 25 gr. Di foglie di thè verde, 30 gr di betulla. Non più di due tazze al giorno fuori pasto.
Tisana di equiseto: 20 gr. Di equiseto e la scorza di un’arancia amara. Si può dolcificare con poco miele.
Tisana al finocchio: 10 gr di finoccjio, 10 gr di bardana, 10 gr di thè verde.
Tisana dimagrante allo zenzero e pompelmo: Procuratevi 60 gr di tè verde in foglie e aggiungete 20 gr di buccia di pompelmo essiccata e 20 gr di zenzero. Miscelate gli ingredienti e utilizzate 3 cucchiaini per ogni tazza: portate a ebollizione dell’acqua e lasciate in infusione per 8-10 minuti. Addolcite con un goccio di miele.
Tisana per dimagrire ai fiori d’arancio e di sambuco: 50 gr di fiori di sambuco, 30 gr di fiori d’arancio, 20 gr foglie di tiglio. Miscelate gli ingredienti e utilizzatene un cucchiaio per ciascuna tazza di tisana che volete preparare. Lasciate in infusione per almeno 5 minuti, filtrate e bevete senza zuccherare: al massimo è concesso un cucchiaino di miele!
Non assumere le tisane dimagranti oltre il tempo e le dosi indicate dal dietologo o dal nutrizionista. In caso di effetti indesiderati sospendere l’assunzione.


martedì 9 febbraio 2016

Torta San Valentino Pane degli Angeli

Ingredienti

Per l'impasto:

Per farcire e decorare:

  • 2 confezioni di Preparato per Crema al burro gusto vaniglia PANEANGELI
  • 250 g lamponi
  • 180 g burro
  • 1 confezione di Pasta di Zucchero stesa PANEANGELI
  • Colori per Dolci rosso PANEANGELI
  • Colla Alimentare PANEANGELI
  •  

    Preparazione

    • 1. In una terrina a sponde alte lavora il burro a crema con lo zucchero, aggiungi un uovo alla volta, il sale, l'aroma e setaccia sopra la farina e il LIEVITO PANE DEGLI ANGELI.
    • 2. Dividi l'impasto in due parti uguali (metà impasto corrisponde a circa 550 g) e ad una delle due parti aggiungi il cacao. Incorpora bene il tutto e metti i due impasti in due stampi a cerchio apribile (diametro 22 cm) con il fondo foderato con carta da forno.
    • 3. Cuoci nella parte bassa del forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti.
    • 4. Sforna le torte, lasciale raffreddare per 10 minuti. Passa delicatamente un coltellino lungo il bordo, rimuovi il cerchio apribile ed il fondo dello stampo e capovolgile su due piatti da portata.
    • 5.Rimuovi la carta da forno dalle torte raffreddate e taglia entrambe le torte ricavando 3 cerchi concentrici del diametro rispettivamente di 5, 13 e 22 cm. Ricomponi il primo strato di torta alternando il disco chiaro più grande, il disco scuro intermedio e nuovamente il disco chiaro più piccolo.
      Torta San Valentino - 5
    • 6. Prepara 1 busta di crema al burro con 125 g di lamponi e 90 g di burro come indicato sulla confezione e distribuisci metà sul primo strato di torta.
    • 7. Ricomponi i tre dischi di torta rimanenti ed appoggiali sul primo strato, spalma la crema al burro sulla torta e riponila in frigorifero per 15 minuti.
    • 8.Ricopri la torta con la pasta di zucchero già stesa e rimuovi la pasta in eccesso.
      Torta San Valentino - 8
    • 9. Riponi la torta in frigorifero.
    • 10.Colora la pasta di zucchero rimasta con il colore rosso, creando diverse tonalità. Con l'aiuto di stampini, crea dei cuori di diverse dimensioni e posizionali sulla torta fissandoli con la colla alimentare.
      Torta San Valentino - 10
    • 11. Prepara la seconda busta di crema al burro come la precedente e con l'aiuto di una tasca da pasticcere con bocchetta a stella forma delle rose sulla base della torta.
    • 12. Conservare la torta in frigorifero e consumare entro le 24 ore.

mercoledì 3 febbraio 2016

L'outfit perfetto per S.Valentino!

È iniziato febbraio, il mese prediletto dagli innamorati.
Tra due settimane sarà San Valentino. Che voi la consideriate o meno una festa commerciale, è innegabile che frotte di coppie si riverseranno nei ristoranti per una cena romantica, in un locale alla moda oppure organizzeranno qualcosa di intimo e carino a casa.
Quali che siano i vostri progetti, è un’occasione in più per farsi belle (per se stesse) e per il proprio partner.
Per venire incontro a chi è senza idee per il 14, DireDonna ha selezionato tre outfit per venire incontro alle diverse esigenze… e anche per darvi qualche idea su cosa fare insieme al vostro lui.



Il vostro mantra deve essere «Less is more», senza dimenticare, però, che «Il meglio sta nei dettagli».Qualunque siano i vostri piani per la sera degli innamorati, l’importante è essere adeguate al luogo in cui andrete a festeggiare, senza eccessi, ma anche senza cadute di stile.
Vediamo insieme questi tre look a prova di San Valentino:
1. Pizza e cinema. Soprattutto per i più giovani o comunque per chi ha meno pretese, non vuole esagerare, ma desidera festeggiare con il proprio partner, c’è sempre l’intramontabile accoppiata pizza e cinema.
Non abbiate paura di sembrare poco eleganti, quindi, se sfoggerete un paio di jeans, magari skinny, con un bel paio di scarpe col tacco e una camicetta vivace: perfetta sarebbe di un bel rosso fuoco, il colore dell’amore. Per dare un tocco di eleganza in più, se avete i capelli lunghi, potete raccoglierli in uno chignon: metterà in risalto il vostro viso e il trucco (mi raccomando, non eccessivo) che avrete scelto.
Se vi sembra di essere toppo casual, potete sempre sbizzarrirvi con l’intimo per il dopo-cinema!
2. Cena romantica. Il più classico dei classici tra i festeggiamenti di San Valentino è portare la propria metà a cena in un bel ristorantino romantico.
Come vestirsi per l’occasione? In questo caso potete puntare tutto sull’eleganza, senza rinunciare alla sobrietà. Il tubino nero può essere declinato in molte maniere: le più romantiche lo sfoggeranno in modo classico, con delle calze velate e un bel paio di scarpe col tacco, il tutto completato da orecchini luminosi per dare luce all’insieme; mentre le più rockettare non dovranno necessariamente rinunciare al loro stile, indossandolo con delle calze colorate, un paio di biker da motociclista e una bella giacca di pelle nera. Vi assicuro che l’effetto è assicurato!
3. Serata culturale. Mostra, aperitivo letterario e teatro? Perché no! Se amate la cultura, San Valentino può essere un’ottima occasione per festeggiare e arricchire il vostro sapere.
Come vestirsi per l’occasione? L’ideale sarebbe indossare deipantaloni neri alla caviglia, dal taglio classico, abbinati a una camicia di seta, magari con un fiocco per sdrammatizzare, e paio di pumps, décolleté, o anche scarpe basse ma colorate (ancora una volta è consigliato il rosso fuoco). Come gioielli limitatevi a degli orecchini luminosi oppure a dei bracciali.
E voi sapete già quali saranno i vostri programmi? Avete già scelto il vostro outfit per l’occasione?