lunedì 16 marzo 2015

Zeppole di San Giuseppe

Ingredienti per circa 8 zeppole
Uova medio-grandi 3
Burro 70 g
Zucchero 40 g
Limoni la scorza grattugiata di 1
Acqua 250 ml
Farina 00 150 gr
Sale 2 g
PER LA CREMA PASTICCERA
Uova 3 tuorli
Farina o maizena 25 gr
Vaniglia mezza bacca (o mezza bustina di vanillina)
Zucchero 75 g
Latte 250 ml
PER FRIGGERE E PER GUARNIRE
Ciliegie candite (o amarene sciroppate) 8
Olio di semi per friggere q.b.

Preparazione

Zeppole di San Giuseppe fritte
Per preparare le zeppole di San Giuseppe fritte, realizzate per prima cosa lacrema pasticcera (guarda la ricetta cliccando qui): riscaldate il latte in un pentolino con la metà di una bacca di vaniglia e i suoi semi; sbattete in una ciotola, con la frusta, il tuorlo e lo zucchero (1) quindi aggiungete la farina. Con una pinza, eliminate la bacca e versate il latte riscaldato sul composto a filo (2), amalgamando con la frusta. Riportate il composto sul fuoco e mescolate continuamente fino a che la crema non si sarà addensata (3). Trasferite la crema pasticcera in una ciotola e fatela raffreddare conservandola con un foglio di pellicola a contatto.
Zeppole di San Giuseppe fritte
Preparate ora l’impasto delle zeppole: in un pentolino dal fondo spesso ponete il burro a pezzetti e versate l'acqua (4), unite il sale (5) e portate lentamente ad ebollizione, rimestando con un cucchiaio di legno (6).
Zeppole di San Giuseppe fritte
Non appena il burro sarà sciolto e l’acqua bollirà, togliete il pentolino dal fuoco e versate al suo interno la farina setacciata (7); riportate il pentolino sul fuoco e amalgamate gli ingredienti con una frusta all'inizio (8) e poi continuate a mescolare con un cucchiaio di legno per ottenere una palla compatta (9). Girate il composto fino a quando vedrete formarsi una patina biancastra sul fondo del pentolino (ci vorranno circa 10 minuti).
Zeppole di San Giuseppe fritte
Spegnete il fuoco e aggiungete lo zucchero (10), mescolate bene per incorporarlo al composto (11), poi versate l’impasto in una ciotola e lasciatelo intiepidire (12).
Zeppole di San Giuseppe fritte
Una volta tiepido, trasferite l'impasto in una ciotola e unite la scorza del limone grattugiata  (13) e le uova (14), una alla volta, aggiungendo la seguente solo quando la precedente sarà stata completamente assorbita (oltre che con un mestolo di legno, potete compiere questa operazione servendovi delle fruste di uno sbattitore o la foglia di una planetaria). Alla fine dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo che facendolo cadere con una paletta o un mestolo, formerà una specie di "nastro" (15), come si dice in gergo. Trasferite il composto ottenuto in una sac-à-poche con bocchetta stellata.
Zeppole di San Giuseppe fritte
Ritagliate dei quadrati di carta forno che abbiano i lati di 8 cm e spremete sopra ogni quadrato un dischetto di pasta del diametro di 5 cm che formerete con un movimento a spirale (16). Sul bordo esterno di ogni dischetto sovrapponete un anello di pasta come per formare una scodellina (17). Modellate così circa altre 7 zeppole o finchè il composto non sarà terminato (18).
Zeppole di San Giuseppe fritte
In un tegame dal bordo alto, ponete dell’olio per friggere che porterete a una temperatura compresa tra i 160° e 170° C: l’olio non deve essere bollente, deve friggere dolcemente permettendovi di rigirare le zeppole più volte perché si possano gonfiare uniformemente. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ideale, immergete non più di 1-2 zeppole ancora attaccate ai quadrati di carta forno (19) sulle quali sono appoggiate; la carta si staccherà da sola dopo qualche secondo  e  potrete quindi toglierla dall’olio servendovi di una pinza da cucina. Rigirate le zeppole più volte nell’olio caldo fino alla completa doratura (20), quindi sgocciolatele con una schiumarola (21) e
Zeppole di San Giuseppe fritte
ponetele a scolare dell’olio in eccesso su più fogli di carta assorbente da cucina. Quando avrete fritto tutte le zeppole spremete la crema pasticcera, che avrete trasferito in una sac-à-poche con bocchetta stellata, al centro delle zeppole (22). Guarnite le zeppole con un'amarena sciroppata, o una ciliegia candita, sulla sommità del ciuffo di crema (23), trasferite le zeppole su di un piatto da portata (24) e servite le vostre zeppole di San Giusepppe fritte!

lunedì 2 marzo 2015

Festa della donna: torta al limone


cheesecake limone



Ingredienti
Per la base:

  • biscotti secchi 250 g
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • burro 100 g
  • Per il ripieno:
  • 3 uova
  • 1 bustina di gelatina in polvere
  • zucchero 80 g
  • limoni
  • panna 200 ml
  • 1 limone per decorare
  • Preparazione
    Sciogliete il burro, poi frullatelo insieme ai biscotti e allo zucchero. Ricoprite con questo impasto una teglia rotonda con la chiusura a cerniera del diametro di circa 20 centimetri, cercando di formare uno strato uniforme di circa mezzo centimetro.
    Mettete in forno caldo a 180° per 6 minuti, poi togliete dal forno e fate raffreddare. Rompete leuova e separatene i tuorli dagli albumi. Grattugiate la scorza di un limone, poi spremeteli entrambi filtrandone il succo.
    Sbattete i tuorli con lo zucchero e la scorza di limone, fino ad ottenere un composto molto chiaro, denso e spumoso. Versate il succo dei due limoni, unite la gelatina in polvere, mescolando per eliminare i grumi. Lasciate riposare per 5 minuti, poi accendete il fuoco molto basso e fatela sciogliere senza farla bollire. Togliete quindi dal fuoco e unite le uova sbattute, mescolando bene.
    Montate la panna e gli albumi e neve ben ferma e unitele al composto al limone molto delicatamente. Versate nella tortiera, mettete in frigo per raffreddare per 12 ore. Prima di servire lavate bene il limone rimasto e tagliatelo a fettine sottilissime, poi decorate la torta.