lunedì 23 febbraio 2015

Cupcake mimosa

Ingredienti per il pan di spagna:
Farina 00, 75 gr
Fecola di patate 75 g
Zucchero 150 g
Uova medie, 5
Vaniglia 1/2 bacca
...PER LA CREMA DIPLOMATICA:
Latte 250 ml
Farina 25 g
Uova medie, 3 tuorli
Zucchero 80 g
Vaniglia 1/2 bacca
Limoni la scorza di 1
Panna fresca liquida, 250 ml

Preparazione

Cupcake mimosa
Cominciate la preparazione dei cupcake mimosa realizzando l’impasto del pan di spagna con il quale poi andremo a riempire le pirottine (1). Seguite gli ingredienti sopraindicati e il procedimento che trovate cliccando qui. Riempite le pirottine (se le avete, verdi o gialle) fino quasi all’orlo (2) e infornate per 20 minuti a 180°C (forno statico). Quando i 16 cupcake saranno pronti, sfornateli e lasciateli raffreddare. Procedete ora con la preparazione della crema diplomatica: preparate prima la crema pasticcera (3) utilizzando tutti gli ingredienti indicati sopra tranne la panna fresca. Per il procedimentocliccate qui.
Cupcake mimosa
Quando la crema sarà pronta mettetela in un contenitore basso e largo, copritela a filo con della pellicola trasparente (4) e lasciatela raffreddare in frigorifero. Montate la panna fresca a neve e incorporatela delicatamente (5), con movimenti che vanno dal basso verso l’alto alla crema pasticcera, avrete così ottenuto la crema diplomatica. A questo punto con un coltellino scavate leggermente 12  cupcake (6),
Cupcake mimosa
lasciando integri i restanti 4 (7). Con il composto estratto e con i 4 cupcake che avrete messo da parte, realizzate i cubetti di pan di spagna (8) che serviranno poi a decorare i dolcetti. Con una sac à poche riempite i cupcake di crema diplomatica (9)
Cupcake mimosa
realizzando un ciuffetto anche in superficie (10) che andrete a spandere verso i bordi con l'aiuto di cucchiaino (11). Concludete ricoprendo i cupcake con i cubetti di pan di spagna (12), conferendo loro l’aspetto della mimosa! Conservate i cupcake mimosa in frigorifero chiusi in un contenitore ermetico fino al momento di gustarli!

Menu speciale per la festa della donna

L’8 marzo, festa della donna, è un’importante ricorrenza per ricordare le lotte fatte dalle donne, in un passato non troppo remoto, per ottenere la sex equality.
In particolare la data dell’8 marzo ricorda il tragico episodio in cui 129 operaie di un’industria tessile newyorchese, mentre scioperavano contro le tremende condizioni in cui erano costrette a lavorare, furono bloccate all’interno della fabbrica e venne appiccato il fuoco. Oggi non dobbiamo dimenticare i grandi sacrifici fatti dalle donne che ci hanno preceduto e festeggiamo con consapevolezza questa giornata che ci appartiene.
Ecco la nostra proposta culinaria:

venerdì 13 febbraio 2015

Ricette Dolci di Carnevale

Come accade per le altre festività anche il Carnevale in Italia presenta le sue ricette tipiche regionali che solitamente s’incentrano particolarmente sui dolci.
dolci di carnevale (o dolci carnevaleschi) ovviamente seguono le tradizioni regionali e si suddividono essenzialmente in lievitati e fritti.
Tra i dolci di carnevale lievitati troviamo il Krapfen che, sebbene sia un dolce originario dell’Austria, a Bolzano viene prodotto e consumato nel periodo carnevalesco nella versione “Krapfen del Carnevale” (Faschingskrapfen).
Dalla Toscana invece arrivano il berlingozzo, un dolce tipico a forma di ciambella, e la schiacciata alla fiorentina.
Per quanto riguarda altri dolci di carnevale, e in particolare quelli fritti, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Tra i più noti troviamo indubbiamente le Chiacchiere le quali sono prodotte in tutta Italia e prendono un nome diverso (frappe, cenci, bugie, intrigoni, etc.) a seconda della regione.
Da accompagnare alle chiacchiere non dobbiamo dimenticare un gustosissimo sanguinaccio a base di cioccolato fondente.
Le castagnole sono un altro dolce tipico di carnevale, diffuso in tutto il paese, ma originario dell’Italia settentrionale. Nella tradizione Napoletana invece troviamo Il Migliaccio che viene appunto realizzato soprattutto nel periodo di Carnevale, le zeppole di San Giuseppe, le suddette chiacchiere e le graffe.
Ai dolci di Carnevale menzionati dobbiamo aggiungere ancora le frittelle di Mele, la Pignolata Calabra, zeppole di vario genere, Tortelli o ravioli dolci, la Cicerchiata, e gli Struffoli prodotti anche durante il periodo Natalizio.
Quelli elencati sono i principali dolci di Carnevale diffusi in Italia ma ovviamente l’elenco è molto più ampio e per tutti i gusti.