giovedì 22 gennaio 2015

Torta senza uova

Ingredienti per uno stampo da 24 cm di diametro
Farina tipo 00 375 gr
Zucchero semolato 200 gr
Olio di semi di arachidi o girasole 80 ml
Yogurt bianco intero 180 gr
Lievito chimico in polvereper dolci 1 bustina (16 gr)
Panna liquida fresca 150 ml
Sale 1 pizzico
Mirtilli 150 g
Burro q.b. per imburrare la teglia
Vaniglia 1 baccello (o 1 bustina di vanillina)
PER GUARNIRE
Zucchero a velo q.b.

Preparazione

Torta senza uova
Per realizzare la torta senza uova iniziate setacciando la farina e il lievito in una ciotola ampia (1), poi ponete all’interno anche lo zucchero semolato (2). Prendete il baccello di vaniglia incidetelo nel senso della lunghezza (3)
Torta senza uova
e con un coltellino estraete i semi (4) che andrete ad aggiungere all’impasto (5). Ora versate l’olio di semi (6),
Torta senza uova
la panna fresca (7) e lo yogurt (8) e iniziate a mescolare tutti gli ingredienti con una frusta elettrica (in alternativa potete procedere impastando a mano con una frusta oppure con una planetaria). Amalgamate bene gli ingredienti, unite un pizzico di sale (9).
Torta senza uova
A questo punto l’impasto è pronto: sciacquate sotto l’acqua corrente i mirtilli (10), asciugateli con un panno da cucina e versateli nella ciotola (11), mescolate con un cucchiaio di legno per incorporarli all’impasto. Imburrate una teglia del diametro di 24 cm e foderatela con la carta da forno (12) di seguendo le indicazioni che trovate nella scuola di cucina Foderare una tortiera con carta da forno.
Torta senza uova
Trasferite l’impasto della torta nella teglia (13), livellate la superficie con una spatola (14) e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 55 minuti ( con forno ventilato a 160° per circa 45 minuti) o fino a quando la superficie della torta non risulterà ben dorata. Per verificare la cottura fate la prova dello stecchino, se risulterà asciutto potrete sfornare il dolce. A cottura ultimata sfornate la torta senza uova e lasciatela raffreddare prima di servirla (15). Una volta fredda, sformatela e guarnite la torta senza uova con una spolverata di zucchero a velo.

Conservazione

La torta senza uova si conserva fuori dal frigorifero sotto una campana di vetro per circa 3 giorni. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

In alternativa ai mirtilli potete usare qualsiasi altro tipo di frutta come le ciliegie, le prugne o le mele in base alle disponibilità di stagione. Se desiderate dare una nota alcolica al dolce unite all’impasto un bicchierino di brandy, togliendo la stessa quantità dalla dose totale di panna. Per una versione light sostituite la panna con il latte.

giovedì 8 gennaio 2015

Torta di riso

Presentazione

La torta di riso è un dolce preparato un po’ in tutta Italia con diverse varianti da regione a regione.

La versione della torta di riso qui proposta, è una ricetta tipica dell’Emilia Romagna, che veniva generalmente preparata per la Santa Pasqua.

Anche per questa torta di riso, che è molto semplice ma gustosa, esistono varianti che prevedono l’aggiunta di amaretti e liquore.

Per la torta
Riso tipo Roma 200 gr
Latte fresco intero 750 ml
Zucchero 180 gr un cucchiaio per cospargere
Uova medie 3
Uvetta passita 50 gr
Pinoli 50 g
Rum q.b.
Limoni biologici 1
Sale 2 g
Burro 80 g
Cannella 2 stecche 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
..PER LA TORTIERA
Burro q.b.
Pangrattato q.b.

Preparazione

Torta di riso
Per preparare la torta di riso cominciate mettendo l’uvetta in ammollo con il rum e accendete il forno a 180°. In un tegame versate il latte, aggiungete le stecche di cannella (1) e 50 gr di zucchero; quando il latte arriverà a bollore, unite il riso (2) ed eliminate le stecche di cannella (3) dopo aver fatto insaporire il riso del suo aroma.
Torta di riso
Lasciate quindi sobbollire il riso a fuoco basso fino a che non avrà assorbito tutto il latte e avrà una consistenza simile ad un risotto asciutto (4). Versate il riso in un contenitore largo e basso per farlo raffreddare. Nel frattempo, in una ciotola, sbattete le uova assieme al restante zucchero (5) quindi unite l’uvetta sgocciolata, il succo di limone (6) il burro fuso, 35 gr di pinoli e mezzo cucchiaino di cannella in polvere.
Torta di riso
Aggiungete nella ciotola il riso ormai freddo (7) e amalgamate per bene gli ingredienti. Imburrate e cospargete di pangrattato una teglia (8) dal fondo estraibile del diametro di cm 24 e versate all’interno il composto precedentemente ottenuto; cospargete la superficie della torta di riso con lo zucchero (9) e i restanti pinoli, quindi infornate a 180° in forno statico per circa 60 minuti. La torta di riso deve risultare piuttosto dorata in superficie. Trascorso il tempo indicato, estraete la torta di riso dal forno e adagiatela su di una gratella senza estrarla dallo stampo: quando la torta di riso sarà diventata fredda, passate la lama di un coltellino lungo tutto il perimetro della tortiera per staccarla dai bordi; sganciate i bordi dal fondo dello stampo ed estraete la torta, poggiandola su di un piatto. La torta di riso è pronta per essere gustata.

domenica 4 gennaio 2015

Befanini

Presentazione

Come narra un antico detto: “l’Epifania tutte le feste si porta via!”… E per festeggiare l’ultimo giorno delle feste di fine anno in Toscana vengono preparati i befanini, deliziosi biscotti realizzati con un impasto aromatizzato al rum e decorati in superficie con le codette colorate.
Per realizzare questi dolci biscotti vengono utilizzati stampini di varie forme a tema natalizio tra cui, nella versione tradizionale, la sagoma della Befana.
Si narra che questi dolcetti nacquero nella zona di Viareggio e in passato fosse tradizione prepararli e scambiarseli come regalo fra le varie famiglie, insieme alle formine utilizzate per realizzarli.

ingredienti per 45 biscotti
Burro 125 g
Lievito chimico in polvere8 g
Zucchero semolato 100 gr
Vaniglia i semi di 1 bacca
Uova 1
Rum 10 g
Limoni la scorza grattugiata di 1 limone (o di un’arancia)
Farina tipo 00, 250 gr
INGREDIENTI PER DECORARE
Uova 1 albume
Codetta di zucchero colorata q.b.
Solo per te il ricettario dolci e dessert di Ricettaidea. Richiedilo!www.ricettaidea.it/ricettario-dolci

Preparazione


Befanini

Per preparare i befanini iniziate mettendo la farina e il burro, ben freddo, all’interno di un mixer (1). Azionate l’apparecchio e frullate il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso (2) che poi trasferirete su una spianatoia, nella classica forma a fontana con il buco al centro (3).

Befanini

Aggiungete ora lo zucchero (4), il lievito (5), i semi della bacca di vaniglia (6),

Befanini

la scorza del limone grattugiata (7), l’uovo ed infine il rum (8). Impastate il tutto con le mani (9) fino ad ottenere un composto liscio e compatto,

Befanini

a cui darete la forma di un panetto, quindi schiacciatelo un po’ con le mani per appiattirlo, copritelo con la pellicola (10) e mettetelo in frigorifero a riposare per almeno un’ora. Trascorso questo tempo stendete l’impasto con l’aiuto di un mattarello (11) fino ad ottenere un foglio sottile (circa 3 mm), quindi ricavate i biscotti con delle formine natalizie (12).

Befanini

Trasferite i biscotti ottenuti su una leccarda ricoperta di carta da forno, spennellateli con l’albume (13) e cospargeteli con delle caramelline colorate per dolci (14). Infornate i befanini in forno statico, preriscaldato, a 180° per 7-8 minuti (tenete controllata la cottura perché i biscotti non dovranno scurirsi troppo). Una volta pronti, sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella (15). I befanini sono pronti: buona Befana!

conservazione

Potete conservare i biscotti, completamente freddi, riposti in una scatola di latta per una settimana al massimo.

Consiglio

Se li preparate per dei bambini, potete omettere il rum e utilizzare la fialetta di aroma al rum, poiché priva di parte alcolica.